Minieolico in Italia: come si organizza la crescita


Anche nel 2014 prosegue l'accelerazione del minieolico italiano: l'installato annuale stimato è di 15-20 MW. Ormai sono decine anche i produttori nazionali di turbine. Il settore sta cercando di risolvere il problema dell'accesso al credito. Ne parliamo con Carlo Buonfrate, presidente del CPEM, il Consorzio Produttori di Energia da Minieolico.



Rinnovabili in Italia, 6 miliardi all'anno di benefici e 63mila occupati

Lo studio realizzato da Althesys per Greenpeace sull'impatto economico della transizione energetica nel nostro Paese mostra come le fonti pulite diano un notevole contributo all'economia italiana. Da qui al 2030, se puntassimo più decisamente sulle rinnovabili, le ricadute positive arriverebbero a 175 miliardi di € e gli occupati a 100mila.

Rinnovabili: Italia vicina agli obiettivi UE per il 2020

Il report “Trends and projections in Europe 2014″, pubblicato dalla European Environment Agency (EEA), svela che sul fronte dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili l’Italia sta procedendo a passo spedito verso gli obiettivi per il clima fissati dall’Unione Europea per il 2020.